Cos'è polmonite interstiziale?

Polmonite Interstiziale: Una Panoramica

La polmonite interstiziale (ILD), anche nota come malattia polmonare interstiziale diffusa, è un termine ampio che si riferisce a un gruppo di oltre 200 condizioni diverse che causano infiammazione e cicatrizzazione (fibrosi) dei polmoni. Queste condizioni colpiscono principalmente l'interstizio polmonare, lo spazio tra gli alveoli (sacche d'aria) e i vasi sanguigni nei polmoni.

Cause:

Le cause di ILD sono varie e in molti casi la causa specifica rimane sconosciuta. Alcune cause comuni includono:

  • Esposizioni ambientali: Inalazione di sostanze nocive come asbesto, silice, polveri organiche e gas tossici.
  • Farmaci: Alcuni farmaci, inclusi alcuni chemioterapici, farmaci per il cuore e antibiotici, possono causare ILD come effetto collaterale.
  • Malattie autoimmuni: Malattie come artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, sclerodermia e sindrome di Sjögren possono colpire i polmoni e causare ILD.
  • Infezioni: Alcune infezioni virali e batteriche possono portare a ILD, sebbene sia meno comune.
  • Cause idiopatiche: In molti casi, la causa della ILD non può essere identificata. Queste forme sono chiamate polmoniti interstiziali idiopatiche (IIP), la cui più comune è la fibrosi polmonare idiopatica (IPF).
  • Fattori genetici: In alcuni casi, la ILD può essere associata a fattori genetici ereditari.

Sintomi:

I sintomi di ILD possono variare a seconda della causa e della gravità della condizione. I sintomi comuni includono:

Diagnosi:

La diagnosi di ILD può essere complessa e richiede una combinazione di esami:

  • Storia clinica ed esame fisico: Valutazione dei sintomi, esposizioni ambientali, storia familiare e farmaci.
  • Test di funzionalità polmonare (PFT): Misurazione della capacità polmonare e del flusso d'aria.
  • Imaging: Radiografia del torace e tomografia computerizzata ad alta risoluzione (HRCT) del torace per valutare la struttura polmonare.
  • Biopsia polmonare: In alcuni casi, può essere necessaria una biopsia polmonare (prelievo di un campione di tessuto polmonare) per confermare la diagnosi e determinare la causa specifica della ILD. La biopsia può essere effettuata tramite broncoscopia, toracoscopia video-assistita (VATS) o chirurgia a cielo aperto.
  • Analisi del lavaggio broncoalveolare (BAL): Prelievo di liquido dai polmoni tramite broncoscopia per analizzare le cellule e altre sostanze presenti.
  • Esami del sangue: Per escludere malattie autoimmuni o altre condizioni sistemiche.

Trattamento:

Il trattamento della ILD dipende dalla causa sottostante e dalla gravità della condizione. Gli obiettivi del trattamento sono di alleviare i sintomi, rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita. Le opzioni di trattamento possono includere:

  • Farmaci:
  • Ossigenoterapia: Per migliorare i livelli di ossigeno nel sangue.
  • Riabilitazione polmonare: Programmi di esercizi e educazione per migliorare la capacità respiratoria e la qualità della vita.
  • Trapianto di polmone: In alcuni casi, il trapianto di polmone può essere un'opzione per i pazienti con ILD grave e progressiva.
  • Evitare l'esposizione a fattori nocivi: Evitare il fumo di sigaretta e l'esposizione a polveri, gas e altre sostanze irritanti.

Prognosi:

La prognosi della ILD varia a seconda della causa sottostante e della risposta al trattamento. Alcune forme di ILD progrediscono rapidamente e hanno una prognosi sfavorevole, mentre altre progrediscono più lentamente e possono essere gestite con successo per molti anni. La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una delle forme più gravi di ILD, con una sopravvivenza media di 3-5 anni dopo la diagnosi. La diagnosi precoce e il trattamento appropriato sono fondamentali per migliorare la prognosi della ILD.